NOTTAMBULI APS
NOTTAMBULI APS
NOTTAMBULI APS
(associazione di promozione sociale)
Viale Falzoni Gallerani, 18 - 44042 CENTO (FE)
C.F. 90004800380
e-mail: info@nottambuli100.it
pec: nottambuli100@pec.it
Tutti gli articoli
PIU' WEB Centese ...e dintorni - 04/02/2020
https://www.piuweb.net/emilia/cento-fe-a-teatro-con-i-nottambuli/
© I contenuti presenti su questo sito sono di proprietà di NOTTAMBULI APS, a cura di Luca Gilli.
I contenuti non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso, se non dopo autorizzazione affermativa scritta alla richiesta di utilizzo.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
La compagnia teatrale I Nottambuli di Cento è in scena in questi giorni con “Ma òna piò grosa nooo?” Piece in dieletto centese liberamente tratta da: “Ma n’atra pusè fresca” di Franco Zanella. La traduzione/adattamento è stata curata direttamente dalla compagnia. Un lavoro in duplice chiave “elisabettiana” dato che in scena ci sono “solo uomini”, rispettando il dettame del teatro di origine anglosassone che non prevedeva donne in scena e dove le parti femminili erano affidate comunque ai maschi, e dato che la regia è di Elisabetta Cattozzi con aiuto regista Marisa Schiavina. Le “quote rosa”, dunque, non mancano visto che alle due direttrici di scena si affiancano molte capacità femminili e non solo: Rammentatrici Mara Manzoli e Marisa Schiavina – Costumiste Maria Giacomelli e Marilena De Giovanni – Trucco e acconciature Grazia Zannarini e Maria Giacomelli – Tecnico audio-luci Luca Gilli
La trama: Che l’amore non ha età è una cosa risaputa, rappresentata e cantata un po’ in tutte le maniere più o meno romantiche. I Nottambuli non sono rimasti insensibili a questo fenomeno, portando in scena una commedia che va a mettere a nudo i metodi più o meno ortodossi che escogitano due vecchi amici per ammaliare le rispettive compagne. Contemporaneamente siamo nell’era della tecnologia e, in contrapposizione alle tecniche un po’ go_e e rocambolesche di questi, si fanno strada nuovi metodi di approccio amorosi. Sicuramente molto più amnati, che però possono nascondere insidie e sgradite sorprese. Tutto questo fa parte di un menage familiare, attorno al quale ruotano diversi e bizzarri personaggi, i momenti e le situazione che si verranno a creare all’apparenza improbabili, hanno in realtà spesso un fedele riscontro. Tutto condito dalla vena ironica e sarcastica di cui sono capaci i Nottambuli.
Le date:
> Sabato 8 Febbraio 2020, ore 21.00 Teatro Parrocchiale Agorà – Padulle di Sala Bolognese (BO)
> Venerdì 21 Febbraio 2020, ore 21.00 Teatro Parrocchiale S. Pietro – Castello d’Argile (BO)
> Domenica 1 Marzo 2020, ore 16.30 Teatro TaG – Granarolo dell’Emilia (BO)
> Venerdì 6 Marzo 2020, ore 21.00 e Sabato 7 Marzo 2020, ore 21.00 Auditorium Teatro Pandurera – Cento (FE)
> Venerdì 13 Marzo 2020, ore 21.00 Cinema Teatro Verdi – Crevalcore (BO)
IL RESTO DEL CARLINO _ FERRARA - 01/12/2019
FB _ ANT in Emilia-Romagna - 14/09/2019
Grande successo anche quest'anno per la commedia "Ela la luna..giosta?" a favore di ANT, che si è tenuta nell'ambito del Settembre Centese a Cento (FE), il giorno 3 settembre.
Tante risate e tanto pubblico per un evento che ogni anno si ripete, grazie alla generosa collaborazione della compagnia teatrale Ass. Soc. Nottambuli.
Un grazie anche ai preziosi Volontari ANT di Cento, che hanno reso possibile l'evento. Al prossimo anno!
TACCUINO CENTESE - 05/09/2019 - www.taccuinocentese.it (vedi l'articolo)
CENTO (FE) SARANNO ESPOSTI IN SALA ZARRI I LAVORI DEGLI STUDENTI DELLA F.LLI TADDIA SULLE BELLEZZE DI CENTO, UNA SPECIE DI GUIDA TRA LE COSE BELLE DI CENTO !
CENTO (FE) 06/09/19 – ( LA REDAZIONE) SARANNO ESPOSTI IN SALA ZARRI I LAVORI DEGLI STUDENTI DELLA F.LLI TADDIA SULLE BELLEZZE DI CENTO, UNA SPECIE DI GUIDA TRA LE COSE BELLE DI CENTO !
Sabato 7 settembre alle ore 18 all’interno della Rocca di Cento verranno presentati i progetti sul Patrimonio Artistico e Culturale di Cento, realizzati da alunni e professori dell’IIS F.lli Taddia. Ricche e varie le attività che verranno illustrate al pubblico. Due Ebook: uno rivolto ai bambini, accattivante e divertente, dove Guercino ci accompagna in un viaggio fatto di storia, curiosità e giochi e uno che, grazie al linguaggio facile, permette anche a chi ha difficoltà, di conoscere la storia, gli aneddoti, i personaggi e le opere d’arte che costituiscono il ricco patrimonio artistico e culturale del nostro territorio. Una App dal titolo APPunti su Cento, che con un semplice click permetterà di avere informazioni sulla storia, l’arte e la cultura centese. E inoltre un sito web in lingua francese che valorizza la conoscenza, anche gastronomica, del territorio, realizzato dagli studenti dell’ IISF.lli Taddia” in collaborazione con il Lycée Nelson Mandela di Nantes. La presentazione sarà intervallata da letture, tratte dai progetti, a cura di Alessandro Ramin e dell’Associazione I Nottambuli, e da momenti musicali a cura di Luca Gallerani che suonerà una chitarra lyra di Mozzani, anche per ricordare questo importante liutaio vissuto a Cento, a 150 anni dalla sua nascita.
Articolo di M. Rabboni - Taccuino Centese