logo-nottambuli-luna-e-nottambulo-copia

NOTTAMBULI APS

NOTTAMBULI APS

NOTTAMBULI APS

(associazione di promozione sociale)

 

Viale Falzoni Gallerani, 18 - 44042 CENTO (FE)

C.F. 90004800380

 

e-mail:   info@nottambuli100.it

pec:         nottambuli100@pec.it

logo-gif-nottambuli

Chi siamo

La Compagnia Nottambuli, nasce nel lontano 1949 a Cento in provincia di Ferrara, per volontà del primo Presidente Oliviero Poppi, inizialmente come gruppo amici amanti del carnevale, che per piacere realizzarono i primi due carri allegorici per la sfilata del Canevale di Cento nelle principali vie del centro storico: “Cincillà” e “Giardino incantato”.

 

A seguire, nel 1964, ci fu la rifondazione della Società Nottambuli: al bar “Otello” il gruppo Arcobaleno si unì alla Compagnia Nottambuli rifondando il gruppo e così dando vita all’attuale Ass. Società Nottambuli ancora operativa.

Inizialmente ripresero a costruire i carri carnevaleschi (vincendo ben 5 volte il Carnevale), a seguire poi le macchine del carnevale.

© I contenuti presenti su questo sito sono di proprietà di NOTTAMBULI APS, a cura di Luca Gilli.

I contenuti non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso, se non dopo autorizzazione affermativa scritta alla richiesta di utilizzo.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

Questa Società non si occupava solamente della realizzazione dei carri carnevaleschi, ma ha sostenuto e promosso svariate iniziative quali: mostre canine nazionali, corsi di pittura estemporanea, gare di antichi giochi di una volta, corse podistiche nel centro storico di Cento (percorso del Carnevale), tornei delle quattro porte di calcio, festa dell’uva, il giardino in Piazza per l’anniversario del Guercino, ecc.

 

Da qualche recita di gruppo, la Fiaba Pinocchio ad esempio allestita con la collaborazione delle Scuole Elementari del territorio nei primi anni ‘70, per rallegrare i più giovani, nacque l’idea di formare una piccola compagnia teatrale dialettale.

Con il passar del tempo questa attività ha preso il sopravvento sulle altre, tanto che oramai sono più di 30 anni che la Società Nottambuli contribuisce a mantenere viva la cultura della “lingua Dialettale”, nel territorio del centese e limitrofi, ma soprattutto mantiene viva e immutata la voglia di divertirsi dei componenti,

Negli anni ’90 la Società terminò definitivamente l’attività carnevalesca, proseguendo però con la messa in scena teatrale di commedie dialettali.

 

Il requisito fondamentale di questa compagnia è quello di essere composta da soli uomini, infatti tutti gli attori interpretano anche le parti femminili.

Il compito ingrato di trasformare questi attori in “Signore o Signorine” credibili è stato riservato alle nostre Signore.

Ciò è stato possibile grazie all’aiuto di abili truccatrici, fantasiose costumiste, capaci parrucchiere e rammentatrici instancabili, ma grazie anche all’inserimento di nuove giovani leve avvicendatesi via via lungo il percorso, sicuramente lastricato di inghippi vari e notevoli sacrifici ma molto spesso gratificato da lusinghieri risultati.

La prima commedia, vera e propria, fu nel 1986 con “In cà da Biesi al dé ed San Biesi” scritta da Aroldo Dinelli, a seguire con cadenza quasi annuale, fino ad oggi, viene portata in scena una commedia dialettale.

 

Associazione SOCIETÀ NOTTAMBULI

 

I carri vincitori:

-       nel 1967 con il carro: Non calpestate i fiori (ex equo con Vulcania)

-       nel 1968 con il carro: I tre caballeros

-       nel 1969 con il carro: Invito al carnevale

-       nel 1973 con il carro: L’allegra risata

-       nel 1978 con il carro: Questo matrimonio non s’ha da fare

 

I Presidenti della Società:

-  1° Oliviero Poppi (fondatore e trascinatore – Presidente fino agli anni ‘70)

-  2° Dott. Benassi Giuseppe

-  3° Pirani Giordano

-  4° Baraldi Raimondo ‘Mondo’

-  5° Cortesi Romano

-  6° Monesi Nino

-  7° Balboni Rino (attuale)

 

Personaggi da ricordare: il socio Dinelli Aroldo “IL TASI” dello storico Carnevale di Cento.

logo-gif-nottambuli1978.jpeg1973.jpeg1972.jpeg1969.jpeg1968.jpeg1967.jpeg

Il Consiglio (biennio 2022/23):

Presidente
BALBONI Rino
presidenza@nottambuli100.it
Vicepresidente
GILLI Luca
vicepresidenza@nottambuli100.it
Vicepresidente
MANZOLI Mara 
-
Segretario
-
-
Tesoriere
TASSINARI Carla
tesoreria@nottambuli100.it
Consigliere
BARALDI Raimondo
-
Consigliere
CATTOZZI Elisabetta
-
Consigliere
VENTURI Lino
-